Morelli e Sabatini sono i coach S3 (mini e superminivolley)
01-12-2020 14:56 - Minivolley

Ilaria Morelli è, insieme al responsabile del settore Matteo Sabatini, l'allenatrice della squadra di Mini Volley e di Super Mini Volley (squadre denominate a livello federale S3) della società Dream Volley. Abbiamo parlato con l'allenatrice per farci raccontare come funziona il gioco di queste categorie:
Quale è la fascia di età di questi sport?
Nel Minivolley i giocatori hanno circa dagli otto anni in giù, nel Supermini sono dagli otto anni in su. In queste due categorie i bambini hanno la possibilità di fare un'esperienza della pallavolo commisurata con la fisicità che si ha a quell'età.
Per cosa è pensato questo tipo di gioco?
Serve soprattutto al bambino per apprendere i meccanismi che determinano le azioni di gioco, come per esempio la ricezione, l'alzata, l'attacco. Imparare a questa età come funzionano i fondamentali può essere utile quando poi si inizierà a giocare in un campo più grande.
Si gioca allo stesso modo?
Il campo è molto più piccolo, circa quattro metri per quattro. Il campo è uguale sia nel Minivolley che nel Supermini. In campo stanno tre giocatori. La differenza tra il Mini e il Supermini è che nel Mini si può trattenere la palla ogni volta che la si tocca, nel Supermini dato che giocano ragazzi un po' più grandi è concesso di poter trattenere la palla solo una volta nell'arco di ciascuna azione.
Come sono formate le squadre?
Una particolarità di queste categorie è che sono miste, possono giocare sia maschi sia femmine. Al Dream abbiamo una squadra di Minivolley e una di Supermini, composte entrambe da circa dieci, dodici atleti.
In questo periodo potete allenarvi?
No, siamo fermi con le sessioni da un mese. Da qualche giorno ci stiamo organizzando per fare delle sessioni di allenamento tramite videochiamata. È solo una prova, siamo consapevoli delle difficoltà, ma tenteremo di fare questa cosa per rimanere “collegati”.
Esistono delle competizioni per queste categorie?
Non sono vere e proprie gare, ma dei tornei che vengono chiamati “concentramenti”. Di solito durante la Domenica pomeriggio tante squadre delle società della zona si trovano per disputare delle “mini partite”. Sono partite a tempo, dalla durata di sette-otto minuti. Le squadre si dividono in piccoli tornei che si disputano nel corso del pomeriggio. Non è una vera e propria competizione, non c'è l'idea di focalizzarsi sul vincere, ma sul partecipare e sul mettersi in gioco. Per questo motivo non ci sono neanche dei veri e propri arbitri, né un sistema di punti.
Ilaria Morelli, che è anche giocatrice della prima squadra femminile che milita in serie C, Pediatrica Dream Volley Pisa, augura ai piccoli gialloblu di rivedersi presto in campo.